Univesità Luigi Bocconi - Milano |
Luigi Bocconi University - Milan |
|
Nell’anno 2002 lo studio Grafton Architects di Dublino vinceva il concorso internazionale bandito dall’Università Luigi Bocconi di Milano relativo al progetto di ampliamento della nuova sede. L’edificio che ora sorge su viale Bligny e via Roentgen è di dimensioni 70x160 m, sviluppandosi su 6 piani fuori terra e 3 piani interrati. Al suo interno accoglierà le attività degli istituti scientifici e di ricerca per le quali saranno disponibili 883 uffici, un’Aula Magna da 1000 posti suddivisa in due salee corredata da foyer e spazi per convegni, ed un parcheggio interrato con 190 posti auto. Nell’autunno 2005 abbiamo ricevuto la visita degli architetti Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello studio Grafton Architects e dei tecnici dell’Università Bocconi, allo scopo di verificare la fattibilità del loro progetto. In questo progetto il Ceppo di Gré è stato impiegato in pavimentazioni e scale, nei rivestimenti delle facciate e dei controsoffitti, mentre per la copertura dei tetti sono state utilizzate lastre di Aggloceppo®. Le ampie pavimentazioni sono state posate a piano grezzo, stuccate e levigate in opera. La scala principale in massello dallo spessore di 12 cm è stata lavorata per poter inserire una lampada a ogni gradino, posato su massetto di cemento. Le lastre di rivestimento sono incollate alle pareti e assicurate da zanche anti-ribaltamento in acciaio inossidabile Aisi 304. I controsoffitti sono stati realizzati con lastre dallo spessore di 12 mm, assemblate con pannelli di alluminio a nido d’ape ed appese ai soffitti grazie a 4 inserti per ogni lastra, ancorati ad una sottostruttura in acciaio al carbonio. Le coperture dei tetti, realizzate con lastre di 60x60 cm sono state posate a secco col sistema dei pavimenti sopraelevati. Questa nuova opera ha riproposto in chiave moderna il Ceppo, materiale predominante nell’architettura milanese. Tutto ciò ha rappresentato per la nostra azienda una nuova importante sfida, che ci ha consentito di mettere a frutto l’esperienza maturata in oltre un secolo di attività.Insieme ai nostri partners abbiamo studiato e sviluppato soluzioni tecniche innovative che ci hanno permesso di esaudire al meglio le aspettative delle progettiste. |
In 2002 Grafton Architects of Dublin won the international contest promoted by the Luigi Bocconi University of Milan, relating to the project of the amplification of the building. Within the building the activities of the research and scientific departments take place, for which there will be 883 offices available, a Main Hall with 1000 places divided into two rooms equipped with a foyer and areas for conferences, and an underground garage for 190 cars . In autumn 2005 the architects Yvonne Farrell and Shelley McNamara of Grafton Architects and the technicians of the University Bocconi, met to verify the feasibility of their project. In this project the Ceppo di Gré has been used in the floorings and staircases, the façades and the ceilings, while for the roof coverings tiles of Aggloceppo ® have been used. The spacious floorings have been laid first with a base of the natural stone, which has then been honed and finished in place The principal staircase, which is solid stone of a thickness of 12cm, laid in cement, has been worked to be able to insert a light in every step. The covering slabs are glued and secured by anti-tipping clamps in stainless steel Aisi 304. The ceilings have been covered with tiles of 12 mm thickness, assembled with panels of aluminium in a honeycomb pattern and suspended to the ceiling with 4 inserts in every tile and anchored to an under-structure in carbon-steel. The roof coverings, in tiles of. 60x60 cms have been laid dry with the system of elevated floors. This recent work has highlighted Ceppo in a new modern style, as the material predominant in the Milan architecture. All of this has represented for our firm a new important challenge, that has allowed us to put to practice our experience matured in over one century of activity. Together with our partners we have studied and developed innovative technical solutions that have allowed us to satisfy the desires and expectations of the architects and engineers to the best. |